ISCRIVITI subito! ricevi RICETTE, NEWS e PROMOZIONI!

Certificazione Rainforest Alliance, un impegno per la sostenibilità

Non è più un tabù (per molti consumatori) il simbolo della rana verde nelle confezioni di diversi prodotti alimentari. Si tratta della certificazione ‘Rainforest Alliance’. Il nome Rainforest che, tradotto in italiano significa “foresta pluviale”, lascia immaginare le sue finalità: preservare l’ambiente e la sua biodiversità animale e vegetale. Ma non solo. Scopriamo insieme cosa significa acquistare un prodotto certificato Rainforest Alliance, e quali scelte decidono di intraprendere le aziende per offrire un prodotto di qualità rispettando i criteri della certificazione.

Crastan ha scelto una produzione agricola più sostenibile e una filiera più responsabile, nobilitando le sue bevande con caffè certificato Rainforest Alliance.

Cos’è la Certificazione Rainforest Alliance?

La certificazione Rainforest Alliance rappresenta uno degli strumenti più importanti per promuovere pratiche agricole, forestali e di produzione sostenibile a livello globale. La certificazione Rainforest Alliance è un programma che verifica e premia le pratiche di produzione che rispettano criteri ambientali, sociali ed economici rigorosi. Si applica a una vasta gamma di prodotti, tra cui caffè, cacao, tè, banane e fiori, promuovendo coltivazioni e metodi di produzione che tutelano la biodiversità, riducono l’impatto ambientale e supportano le comunità locali. Questa certificazione è un simbolo di responsabilità ecologica, sociale ed economica che i consumatori possono cercare sui prodotti per essere certi che siano stati realizzati in modo sostenibile.

Quali sono gli Standard della Certificazione Rainforest Alliance?

Il sistema di certificazione Rainforest Alliance si basa su una serie di criteri chiari e dettagliati, che vengono periodicamente aggiornati per rispondere alle nuove sfide legate alla sostenibilità. Questi standard si suddividono in tre aree principali:

  • Ambientale: riguarda la conservazione della biodiversità (flora e fauna locali), la gestione sostenibile delle risorse naturali, la riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, la protezione delle foreste riducendo al minimo la deforestazione e la distruzione degli habitat naturali, la conservazione degli ecosistemi e la riduzione dell’impatto ambientale complessivo.
  • Sociale: la certificazione promuove il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle comunità. Ciò include l’accesso a un salario equo, condizioni di lavoro sicure, la tutela dei diritti fondamentali delle persone, il rispetto dei diritti dei bambini ed equità di genere. Prevede inoltre il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali attraverso progetti di educazione, salute e infrastrutture.
  • Economico: la certificazione promuove pratiche agricole sostenibili che siano anche economicamente vantaggiose per i produttori e redditizie a lungo termine. Ciò include il supporto per pratiche agricole che migliorano la produttività in modo ecologico, sostenibile ed equo. 

Quali sono i vantaggi della Certificazione Rainforest Alliance?

La certificazione Rainforest Alliance offre numerosi vantaggi sia per i produttori che per i consumatori:

  • Per i produttori avere il marchio Rainforest Alliance significa poter offrire una serie di vantaggi competitivi, tra cui l’accesso a mercati globali più ampi e a consumatori sempre più attenti alla sostenibilità. Inoltre, i produttori possono beneficiare di un miglioramento della produttività, della gestione delle risorse naturali e di un supporto continuo da parte dell’organizzazione.
  • Per i consumatori significa poter fare scelte consapevoli, contribuendo a preservare le risorse naturali, promuovere la giustizia sociale e sostenere pratiche agricole responsabili. Il logo Rainforest Alliance sulle confezioni indica che il prodotto è stato realizzato rispettando rigorosi criteri di sostenibilità.
  • Per l’ambiente significa poter conservare l’equilibrio dell’ecosistema naturale e la sua biodiversità. La certificazione contribuisce a ridurre l’impatto dell’agricoltura e della produzione industriale sull’ambiente.

L’impatto globale della Certificazione Rainforest Alliance

L’impegno della Rainforest Alliance per la sostenibilità ha un impatto significativo in molte aree del mondo, specialmente nei paesi in via di sviluppo. I produttori che adottano i suoi standard spesso vedono miglioramenti concreti nelle loro pratiche agricole, grazie a tecniche che riducono l’uso di prodotti chimici e ottimizzano l’uso delle risorse naturali. Inoltre, la certificazione aiuta a stabilire una connessione tra i consumatori e le realtà agricole locali, creando una rete globale che promuove la sostenibilità su scala internazionale.

Rainforest Alliance è presente in oltre 70 paesi e lavora con migliaia di produttori in tutto il mondo utilizzando modelli agricoli e di produzione che non siano dannosi per l’ambiente e per le persone che ci lavorano. Grazie a questa rete, l’organizzazione è riuscita a sensibilizzare l’opinione pubblica e le aziende sulla necessità di pratiche più responsabili e sostenibili.

Ogni volta che scegliamo un caffè certificato Rainforest Alliance, facciamo parte di qualcosa di più grande rispetto ad un semplice acquisto. Ci uniamo a milioni di persone consapevoli che desiderano contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente, al miglioramento delle condizioni di lavoro nelle comunità agricole e al sostegno di un’economia globale più giusta e sostenibile. 

Quando acquistiamo un caffè certificato Rainforest Alliance possiamo fidarci del suo impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità da cui proviene.

Quali bevande della Crastan contengono caffè certificato Rainforest Alliance?

I solubili Crastan con caffè certificato Rainforest sono: il Cappuccino da zuccherare, il Nocciolino (cappuccino al gusto di nocciola), il Caffè e Ginseng da zuccherare e l’Orzo & Caffè. Li trovi nei principali supermercati in Italia, nell’e-commerce ufficiale Crastan www.shop.crastan.it o nello store di Amazon.