1° STEP - PREPARAZIONE INIZIALE - Monta i tuorli delle uova con lo zucchero, sia bianco/canna che a velo. In una ciotola a parte, monta a neve gli albumi delle uova. L’alternativa alla tradizionale ricetta con gli albumi è la panna montata. Puoi sostituire quindi gli albumi con la panna da montare. Una volta preparati i tuorli con lo zucchero e gli albumi a neve (o la panna montata), mescola tutto il composto aggiungendo anche il mascarpone. La nostra crema per il tiramisù è pronta!
2° STEP - PREPARAZIONE della BASE - Ora passiamo alla base. Conosciamo tutti i biscotti Savoiardi, ottimi per la preparazione del tiramisù. I savoiardi si prestano perfettamente alla ricetta, sia per bontà che per velocità di preparazione. In alternativa puoi sperimentare questa ricetta scegliendo altre tipologie di biscotti. La cosa importante è che siano friabili, leggeri e spumosi, in grado di poter assorbire il caffè d’orzo. Una buona accortezza è quella di non inzuppare troppo i biscotti. Se troppo imbevuti potrebbero rompersi e non riuscirai a creare i diversi strati che dovranno sostenere la nostra crema. Il giusto equilibrio sarà quello di avere un biscotto ammorbidito dal caffè d’orzo, che si possa facilmente spezzare con il cucchiaio, ma allo stesso tempo che risulti compatto per poterlo presentare integro ai nostri ospiti. Prepara dunque una tazza grande di caffè d’orzo, mantenendo la bevanda piuttosto densa. Ti consigliamo di non zuccherare la bevanda vista la quantità di “dolcezza” già presente nella crema del tiramisù. La decisione di dolcificare anche la bevanda ovviamente spetta ai tuoi gusti! Inzuppa man mano i biscotti, uno alla volta, e ponili nel recipiente che conterrà il tuo tiramisù. Crea uno strato di biscotti e uno strato piuttosto alto di crema. Ripeti l’operazione fino a terminare l’ultimo strato con la crema. Per i più golosi… potete porre su ciascuno strato di crema dei pezzi di cioccolato, del proprio gusto preferito, o della polvere di cacao. Per la decorazione finale e il profumo delicato di vaniglia zuccherata, consigliamo una spolverata di zucchero a velo. Ricordate che l’ultimo strato dovrà essere quello di crema, ricoperta poi da cacao in polvere e se volete anche da pezzetti di cioccolato.
Per i più esigenti che amano sapori e profumi più sfiziosi… Suggeriamo una spolverata di cannella nella preparazione della crema. In ogni caso, lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore per rendere il vostro tiramisù al caffè d’orzo, un dolce compatto e ben amalgamato di sapori. Ma puoi preparare il Tiramisù anche al Caffè di Cicoria, all’Orzo Zenzero e Arancia, all’Orzo e Cacao, al Cappuccino, al Nocciolino o alle varie miscele come il Ginseng & Caffè, la Cicoria & Caffè, l’Orzo & Caffè e tanti altri prodotti adatti alla preparazione del gelato, così come il nostro Cacao per dolci.
0 porzioni